Però Però Però....
Le attività che vengono proposte in un gruppo scout sono attività educative volte a formare uomini e donne pronti ad essere cittadini del mondo, persone che hanno amici, che sanno farsene di nuovi, che sanno viaggiare, che stanno bene in un bosco come in un salotto...
Chiunque può scegliere di essere scout.
Di primo acchito può sembrare che piantare una tenda, accendere un fuoco o giocare a roverino non siano attività adatte a paraplegici o diversamente abili, e infatti da soli, in un bosco, non credo che sarebbero in grado di 'costruirsi le comodità al campo'... però ogni ragazzo è inserito in un gruppo. Non si è quasi mai soli - solo se l'attività specifica lo richiede, e la solitudine non è mai lasciata al caso. Si dice proprio che 'la forza del lupo sta nel branco'; ma si dice anche che 'la forza del branco sta nel lupo'. Non c'è scampo. Se le competenze dei capi lo permettono - e la formazione continua è una nostra prerogativa - e se la volontà dei capi lo permette, qualunque ragazzo può fare scoutismo. Col suo passo, col suo fiato, col suo ritmo... ma lo scoutismo è un metodo che si può adattare a qualunque situazione.
